Per un’impresa o un libero professionista, oggi non è sufficiente stare sui Social o “fare pubblicità”: serve una strategia di marketing solida, personalizzata e sostenibile, capace di portare risultati concreti e misurabili.
Il metodo presentato nel corso “Dall’Analisi Aziendale alla realizzazione del Piano Marketing”, unisce formazione sul piano marketing e uso pratico di Google e Meta Ads (il metodo vale anche per LinkedIn e TikTok Ads), nasce proprio con questo obiettivo.

Il corso è un viaggio  formativo che accompagna passo dopo passo l’imprenditore o il professionista, partendo dalla comprensione del proprio modello di business, fino all’impostazione di campagne pubblicitarie efficaci e ottimizzabili nel tempo grazie anche alla AI, così da potenziare le decisioni, riducendo i tempi operativi e aumentando l’efficienza.

I tool utilizzati

Per una migliore comprensione dei vari dati e fasi, nel corso viene utilizzato un foglio elettronico di Drive che poi condivido con il cliente; sul foglio vengono inserite tutte le 6 fasi che andrò ad elencare oltre a delle semplici automazioni per creare prompt costruiti con i dati precedentemente caricati, sempre pronti per essere elaborati sui vari tool dell’AI .

Ecco le 6 fasi che il marketing scalabile grazie ai dati e all’utilizzo della Intelligenza Artificiale:

Fase 1: Analisi Aziendale – La base per ogni strategia efficace

La prima fase è il cuore del metodo: conoscere l’azienda è il primo passo per costruire un marketing davvero su misura.
Ecco gli aspetti chiave da approfondire insieme al Cliente:

  • Identità aziendale e vision: come si vuole essere percepiti? Qual è la missione? Formalizzare questi aspetti aiuta a rendere la comunicazione coerente e ispirante.
  • Prodotti e servizi offerti: individuare i punti di forza, i benefici per il cliente e i margini di differenziazione.
  • Target di riferimento: suddividere il pubblico per bisogni, comportamenti e tipologia d’acquisto permette di creare messaggi mirati.
  • Canali di vendita e digitali: analizzare la presenza online e l’efficacia dei touchpoint esistenti aiuta a definire le azioni più produttive.

Sottovalutare questa fase significa rischiare di investire tempo e denaro in attività inefficaci. Un’analisi aziendale ben fatta consente di allineare il piano marketing agli obiettivi reali dell’impresa, evitando sprechi e valorizzando le risorse disponibili.

Fase 2: Analisi Strategica – Obiettivi SMART, SWOT e Value Proposition

Dopo aver chiarito chi siamo e cosa offriamo, è il momento di definire:

  • Una SWOT Analysis realistica e aggiornata.
  • Obiettivi SMART: Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Temporalizzati.
  • Una Value Proposition chiara e convincente.
  • Le Unique Selling Proposition (USP): ciò che differenzia davvero l’impresa dalla concorrenza.
  • I KPI e le metriche di successo da monitorare nel tempo.

Fase 3: Piano Editoriale e Content Strategy

È qui che la strategia prende forma operativa:

  • Si definisce un calendario editoriale basato su contenuti promozionali, educativi o ispirazionali.
  • Si stabilisce il tono di voce del brand.
  • Si pianificano contenuti per i social, il blog, le newsletter e la pubblicità

Fase 4: Pubblicità su Google e Meta Ads – Il cuore del corso operativo

Google Ads e Meta Ads (Facebook e Instagram) rappresentano due strumenti fondamentali per intercettare potenziali clienti in modo mirato e misurabile.
Nel corso, i partecipanti imparano non solo a utilizzarli in autonomia, ma anche a sfruttare l’intelligenza artificiale per velocizzare i processi, aumentare l’efficacia delle campagne e prendere decisioni data-driven.

RICERCA assistita dall’AI
Con strumenti come Google Keyword Planner e ChatGPT, si velocizza la selezione delle parole chiave più efficaci in base agli intenti di ricerca e alla concorrenza.
Si esplora l’analisi del target con AI per generare segmentazioni intelligenti e suggerimenti basati su dati comportamentali.
Nella pianificazione su Meta Ads, l’AI supporta la creazione di pubblici personalizzati e lookalike più precisi, ottimizzando il potenziale di conversione.

CREATIVITÀ potenziata dall’AI
La scrittura degli annunci (sia Google che Meta) viene supportata da AI copywriter, che aiutano a creare headline efficaci, inviti all’azione persuasivi e copy testabili in pochi minuti.
Per le grafiche, si utilizzano strumenti AI per generare visual di impatto, adattabili in formati statici o dinamici, e ottimizzati per ciascuna piattaforma.
Anche i video brevi, sempre più richiesti da Meta e YouTube, possono essere progettati con script generati e revisionati in collaborazione con AI.

ANALISI DEI DATI con il supporto dell’AI
L’analisi dei risultati viene semplificata dall’uso di dashboard intelligenti e assistenti AI, che interpretano i KPI e suggeriscono ottimizzazioni automatiche.
Le campagne vengono monitorate attraverso metriche come CTR, CPC, ROAS, CPA, con alert e insight generati da modelli predittivi AI.
È possibile automatizzare test A/B, segmentazioni e regole di ottimizzazione grazie all’integrazione tra piattaforme pubblicitarie e strumenti AI.

Fase 5: Ottimizzazione e Crescita

Il lavoro non finisce con la pubblicazione della campagna.
Il corso insegna come leggere i dati, fare test strutturati, e ottimizzare ogni parte della strategia: annunci, parole chiave, landing page e segmenti di pubblico.

Fase 6 Integrazione, Consolidamento e Laboratorio Pratico

Infine, si integrano strumenti di medio/lungo termine come:

  • SEO, per aumentare la visibilità organica.
  • Email marketing con automazioni intelligenti.
  • Social media marketing, sia organico che a pagamento.

Il tutto si conclude con la presentazione del piano marketing operativo, una roadmap temporale e un laboratorio pratico con esercitazioni su Google Ads reali o simulate.

L’importanza di un metodo completo per crescere

Questo corso non è solo una lezione teorica. È un percorso operativo e concreto, che permette a ogni impresa o professionista di:

  • Conoscere meglio la propria realtà.
  • Costruire una strategia di marketing su misura.
  • Imparare a usare Google e Meta Ads in autonomia e con criterio.
  • Ottenere risultati scalabili, tracciabili e misurabili.

Un approccio che unisce visione strategica e operatività, per generare nuovo fatturato con strumenti accessibili e professionali.